Saturday, May 3, 2014

il @radicalparty e la Russia, una storia lunga decenni

[...]
 
Fin dai tempi dell'Urss il Partito radicale aveva stretto rapporti con intellettuali e politici che coraggiosamente e pacificamente avevano manifestato il proprio dissenso al regime sovietico. Molti furono ad esempio i refusnik che riuscimmo a salvare dalle persecuzioni di un sistema che di lì a poco sarebbe scomparso. Alla caduta del Muro di Berlino i radicali furono tra i primi a occuparsi del futuro delle ex-repubbliche sovietiche e, di lì a poco, anche dei loro satelliti, primi fra tutti quelli nei Balcani.



Forte di una straordinaria campagna di iscrizioni che coinvolse oltre quarantamila mila persone e centinaia di parlamentari, all'inizio degli anni Novanta il Partito Radicale riuscì ad aprire uffici in una ventina di paesi dell'Europa dell'est e a raggiungere i propri iscritti e simpatizzanti con una pubblicazione, "Il Partito Nuovo" che veniva stampato in diciotto lingue. La novità di quel soggetto politico transnazionale e trans-partitico risiedeva nel voler coniugare la promozione di specifiche riforme costituzionali di chiaro stampo liberal-democratico a questioni più generali, come la necessità di abolire la pena di morte, per evitare che la giustizia sommaria, sempre in agguato in periodi di transizione, avesse il sopravvento sullo Stato di Diritto. Allo stesso tempo, sempre in quegli anni, si gettavano le basi per la creazione di una giurisdizione ad hoc che assicurasse i responsabili del conflitto jugoslavo a una giustizia che fosse giusta e imparziale. Per il Partito Radicale, il partito dello Stato di Diritto, il rispetto delle regole è sempre stato di fondamentale importanza tanto per gli amici quanto per gli avversari.



Nella primavera del 2000 si stava consumando l'ultimo capitolo di uno dei conflitti più drammatici e tragici – e mistificati - dell'Europa moderna, quello in Cecenia. A poco era valso l'accordo di pace di tre anni prima tra Mosca e Groznyj, dalla fine del 1999 nel Caucaso si sparava senza risparmiare la popolazione civile. Per quanto la Commissione europea, il Consiglio d'Europa e gli Usa fossero stati categorici nel denunciare le violazioni dei diritti umani nella regione, non fu possibile creare le condizioni politiche per la ricerca di una pace negoziata né, purtroppo, per evitare che decine di migliaia di civili, e fra questi moltissime donne e bambini, cadessero vittime della guerra.



Per non lasciare niente di intentato, consci dei rischi che ciò poteva comportare, fu deciso di sostenere l'opera politica di quei pochi ceceni che parevano aver fatto proprio lo slogan radicale "non c'è pace senza giustizia". Il Partito Radicale decise di invitare a Ginevra un parlamentare ceceno - eletto sotto la supervisione dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa nel 1997 - al fine di farlo entrare in contatto con la comunità internazionale e proporre l'avvio di un negoziato di pace da tenersi sotto l'egida di quelle organizzazioni regionali e internazionali che si erano attivate sul conflitto caucasico.

[...]